Corso Master Startup, scopri di più !

Master StartUp

Il Master StartUp si rivolge a chi vuole aprire un nuovo locale. Un corso pratico e teorico che ti dà tutti gli strumenti per aprire la tua attività.

Dettagli

LINGUA

Italiano

INIZIO

Febbraio 2023

FRUIZIONE

Corso online

DURATA

96 ore complessive

MODULI

7 Moduli formativi

MATERIALE DIDATTICO

30 dispense imprenditoriali ed esercizi

Descrizione

Hai l’idea di aprire un locale?

O lo stai già facendo ma non sai più dove mettere le mani?

Percorso Formativo

Sviluppo del progetto imprenditoriale, fattori chiave di successo, strategia commerciali, strumenti e procedure necessarie per aprire una nuova attività e per gestirla con successo economico.

Ore Totali: 16

Fase 1:  IDEARE – RICERCARE 

  • Capitolo  PROGETTO IMPRENDITORIALE
  • Capitolo  STILI DI LOCALI
  • Capitolo  MARCHI  E BRAND IDENTITY
  • Capitolo  TARGET: ANALISI DI MERCATO SUI CLIENTI  
  • Capitolo  I FATTORI CHIAVE DIFFERENZIANTI DI SUCCESSO 1^ Livello Location
  • Capitolo  BUSINESS UNIT 
  • Capitolo  MIX MERCEOLGICO DI VENDITA

Fase 2: PROGETTARE- SVILUPPARE

  • Capitolo  LAYOUT DEL LOCALE, ORGANIZZAZIONE DEI REPARTI, 
  • Capitolo  VISUAL MERCHANDISING 1^ Liv .(organizzare gli spazi adeguati)
  • Capitolo FORNITURE – RICERCA E SELEZIONE
  • Capitolo  GESTIONE DEL MAGAZZINO (Management Storehouse) 
  • Capitolo  MANUTENZIONI

Fase 3: AVVIARE E GESTIRE L’IMPRESA

  • Capitolo  TIME MANAGEMENT
  • Capitolo VADEMECUM  APERTURA DALLO STRESS TEST ALL’APERTURA

Ricerca e selezione del team, dall’organizzazione alle regole d’ingaggio, dalla pianificazione dei ruoli al controllo degli average produttivi, pianificazione dei costi.

PROGRAMMA IN SINTESI: 

  • Capitolo  ORGANIGRAMMA  
  • Capitolo  CALCOLO AVERAGE PRODUTTIVI RISORSE UMANE 
  • Capitolo  PIANIFICAZIONE FABBISOGNO DEL PERSONALE (Chi, Dove e Quanti)
  • Capitolo  JOB DESCRIPTION 
  • Capitolo  REGOLE INTERNE   
  • Capitolo  CODICE DEONTOLOGICO   
  • Capitolo  MANUALI OPERATIVI    
  • Capitolo  STAFFING – RICERCA DELLE RISORSE UMANE (Start Up e Locali Attivi)
  • Capitolo  INSERIMENTO DI NUOVO PERSONALE & FORMAZIONE 
  • Capitolo  GESTIONE DEL PERSONALE  DI DIVERSE ETNIE (DIFFICOLTA DI LINGUA E DI CULTURA) 
  • Capitolo  ONE TO ONE – RIASSESTARE, RIORGANIZZARE IL TEAM RESIDENT
  • Capitolo  SCOPRI CHI DEVI GESTIRE  –  I TONI EMOZIONALI
  • Capitolo  SCALA DELLE RESPONSABILITA’    
  • Capitolo  PROCESSI DI DELEGA E VALORI DELLA RESPONSABILITA’
  • Capitolo  TEAM AT WORK – LE RIUNIONI   
  • Capitolo  DIVISE  
  • Capitolo GESTIONE DELLE MANCE A INSERIE NEL MANUALE
  • Capitolo PIANO INCENTIVI PRODUTTIVI / VENDITA 1^ liv.

Ore Totali: 16

Come diventare leader del proprio gruppo di lavoro, motivando, guidando il gruppo e ottimizzando le performance di tutti.

PROGRAMMA IN SINTESI:

  • Capitolo METE AZIENDALI 
  • Capitolo  IDEE AZIONI , RISULTATI 
  • Capitolo  COMPRENSIONE – INCOMPRENSIONE   
  • Capitolo  EMPATIA   
  • Capitolo  IDEE FISSE,CREDENZE, CONVINZIONI 
  • Capitolo  CAMBIARE LE CREDENZE, CONVINZIONI 
  • Capitolo  LE CREDENZE DI SUCCESSO e DI INSUCCESSO  
  • Capitolo  IL CAMBIAMENTO LE ABILITA’  
  • Capitolo ACCORDO – DISACCORDO    
  • Capitolo CAUSA – EFFETTO    
  • Capitolo  LA LINEA ETICA   
  • Capitolo AZIONI NON ETICHE 
  • Capitolo LE IDEE VINCONO  
  • Capitolo LA LEADERSHIP
  • Capitolo LE REGOLE DELLA LEADERSHIP

Ore Totali: 12

Creazione e organizzazione strategica del menù, analisi dei costi e profitti, ranking delle performance, layout per la stampa, vendita ad alto profitto.

PROGRAMMA IN SINTESI: 

  • Capitolo TARGET: ANALISI DELLE ESIGENZE DI CONSUMO (2^ livello di approfondimento)
  • Capitolo TREND CONSUMI DRINK & FOOD
  • Capitolo MIX MERCEOLOGICO (Business Unit e Core Business su Piano Imprenditoriale)
  • Capitolo FATTORI CHIAVE DI DIFFERENZIANTI DI SUCCESSO (2^ Liv. Menu)
  • Capitolo DATA-BASE PRODOTTI E FORNITORI
  • Capitolo MENU LIST
  • Capitolo RICETTE & SCHEDE IDENTIKIT (Storytelling 1^ Liv)
  • Capitolo MENU FINANCIAL
  • Capitolo COSTI NASCOSTI
  • Capitolo DRINK COST & PROFIT
  • Capitolo HOME MADE COST BEVERAGE
  • Capitolo FOOD COST & PROFIT
  • Capitolo PRICE LIST (sviluppo Listino Prezzi)
  • Capitolo SCHEDE IDENTIKIT RICETTE STRATEGICHE (Storytelling 2^ Liv)
  • Capitolo MENU STRATEGY FINANCIAL DI START UP 1^ fase strategica
  • Capitolo KPI – RANKING PRODUTTIVI 2^ Fase consuntiva
  • Capitolo LAYOUT MENU & STILI GRAFICI
  • Capitolo ANALISI DEI MENU DEI CORSISTI

Ore Totali: 16

Accoglienza, cura del cliente, customer care, tecniche di vendita, vendita ultimo metro, visual merchandising, customer satisfaction.

Ore Totali: 6

PROGRAMMA IN SINTESI:

  • Capitolo  ACCOUNT – ACCOGLIENZA DEL CLIENTE
  • Capitolo  PUBBLICHE RELAZIONI – CUSTOMER CARE
  • Capitolo  GESTIONE DEI RECLAMI
  • Capitolo  VENDITA: CLIENTE INTERNO 
  • Capitolo  GLI INCENTIVI CHECK CONTROL KPI (Key Performance Indicator) 2^ Parte
  • Capitolo  VENDITA: CLIENTE ESTERNO  
  • Capitolo  PROCESSO DI ACQUISTO DEL CLIENTE
  • Capitolo  LA VENDITA EXPERIENCE – ATTIVAZIONE DEI SENSI
  • Capitolo CUSTOMER SATISFACTION

Riempire il locale di gente, diventare destination, far conoscere le proprie proposte, promuovere l’attività e fidelizzare i propri clienti.

PROGRAMMA IN SINTESI:

  • CAPITOLO 1 I PILASTRI DEL MARKETING
  • CAPITOLO 2 IDENTITA’ DEL BRAND
  • CAPITOLO 3 COME COMUNICARE
  • CAPITOLO 4 PROGETTAZIONE DELLA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
  • CAPITOLO 5 ATTIRARE I CLIENTI NEL LOCALE
  • CAPITOLO 6 IMPORTANZA DELLE RECENSIONI E RACCOLTA CONTATTI
  • CAPITOLO 7 DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Ore Totali: 12

Avere il controllo dell’economia del locale e puntare al guadagno. Controllare costi e incassi attraverso i numeri. Budget o preventivo e consuntivi, prendere decisioni operative consapevoli dei risultati attesi.

Ore Totali: 16

PROGRAMMA IN SINTESI:

  • Capitolo TARGET: ANALISI DELLE ESIGENZE DI CONSUMO (2^ livello di approfondimento)
  • Capitolo TREND CONSUMI DRINK & FOOD
  • Capitolo MIX MERCEOLOGICO (Business Unit e Core Business su Piano Imprenditoriale)
  • Capitolo FATTORI CHIAVE DI DIFFERENZIANTI DI SUCCESSO (2^ Liv. Menu)
  • Capitolo DATA-BASE PRODOTTI E FORNITORI
  • Capitolo MENU LIST
  • Capitolo RICETTE & SCHEDE IDENTIKIT (Storytelling 1^ Liv)
  • Capitolo MENU FINANCIAL
  • Capitolo COSTI NASCOSTI
  • Capitolo DRINK COST & PROFIT
  • Capitolo HOME MADE COST BEVERAGE
  • Capitolo FOOD COST & PROFIT
  • Capitolo PRICE LIST (sviluppo Listino Prezzi)
  • Capitolo SCHEDE IDENTIKIT RICETTE STRATEGICHE (Storytelling 2^ Liv)
  • Capitolo MENU STRATEGY FINANCIAL DI START UP 1^ fase strategica
  • Capitolo KPI – RANKING PRODUTTIVI 2^ Fase consuntiva
  • Capitolo LAYOUT MENU & STILI GRAFICI Capitolo ANALISI DEI MENU DEI CORSISTI

Docenti

Marco Ranocchia
Founder & owner Planet One
Cristina Poi
Owner Planet One
Dott.ssa Elena Mengozzi
Studio Commercialisti
Dott.ssa Elisa Toccafondi
Ceo & Founder Diseo agenzia comunicazione

Domande frequenti

Riservato ai Gestori di attività bar e ristoranti, Head Bartender, Bar Manager, Talenti in carriera, aspirati imprenditori che vogliono aprire un’attività del Food &Beverage o che vogliono far carriera come Bar Manager /F&B Manager.

Il corso si svolge in modalità online: flessibile, accessibile e immediato, per gestire al meglio il tuo tempo.

Sì, ti forniremo dispense e programmi di gestione unici e personalizzati. Strumenti operativi che non sono in commercio, ma sono frutto dell’esperienza di centinaia di case history di Planet One.

Sì, al termine del corso riceverai un Diploma Attestato di Partecipazione.

Richiedi Maggiori Informazioni

Master StartUp

Richiedi Maggiori Info