Mixturae,
il distillato alchemico
della tradizione benedettina

_ Un nuovo concetto
di miscelazione
Dall’unione di un insieme di erbe, fiori e radici è nato un distillato dal sapore intenso, aromatico e speziato che non assomiglia a nessun altro liquore.
Abbiamo creato Mixturae recuperando antiche ricette della tradizione benedettina di Assisi e utilizzando nuove tecniche di miscelazione.




_ Ispirato
a tradizioni secolari

Mixturae nasce ispirandosi alle tradizioni secolari dei monaci benedettini di Assisi.
Fu proprio l’Ordine di San Benedetto a utilizzare per la prima volta le erbe officinali per creare medicinali ed elisir. All’epoca si credeva che ogni specie vegetale fosse dominata da un pianeta e possedesse virtù uniche.
Da qui, la ricerca di combinazioni di ingredienti complesse ma al tempo stesso equilibrate.
Mixturae racconta la storia di questo passato, una storia fatta di simboli e ricette segrete.
_ Erbe, fiori e radici in una ricetta segreta

Mixturae in latino significa miscuglio, miscela, mescolanza, un insieme di erbe, fiori, radici, radici e zucchero che creano un distillato unico.
La lavorazione spagirica permette di raggiungere uno stato di maggior purezza e quindi una maggiore armonia di relazione tra i singoli ingredienti. Tecniche antiche e moderne si intrecciano con creatività ed esperienza per dare vita ad un distillato dal gusto intenso, armonico e puro.
Tra le principali essenze impiegate ci sono la rosa damascena, la verbena odorosa, il pepe garofanato e la pesca bianca. Dalla loro unione nasce un distillato fresco e fruttato, con una persistente nota piccante sul finale. Il profumo è un perfetto equilibrio di fiori, frutta e spezie.




_ Degusta il tuo Mixturae
come preferisci
Mixturae, con i suoi 38 gradi e il suo gusto composito e aromatico, è delizioso se degustato in purezza, per assaporarne al meglio tutte le incredibili sfumature.
Gli amanti della miscelazione potranno però anche utilizzarlo per creare cocktail signature originali o per dare un twist diverso ai cocktail classici.
